Puoi scegliere tra:

  • sverniciatori chimici: sciolgono più strati di vecchia vernice in pochi minuti. Sono adatti a oggetti di dimensioni piccole o medie.
  • pistole termiche: riscaldano la vernice e la sollevano dal supporto, permettendo di rimuoverla con un raschietto. Rappresentano la soluzione più adatta per eseguire grossi lavori in meno tempo.
  • carte abrasive e levigatrici: rimuovono la vecchia vernice attraverso l’abrasione, in modo manuale o elettrico. Sono indicati per superfici piane e non troppo ampie.

 

Con uno sverniciatore chimico:

  • applica uno strato abbondante e spesso di sverniciatore con un pennello a setole morbide e sintetiche.
  • lascia agire per circa 10 minuti, o comunque il tempo indicato sulla confezione, e non oltre. Il gel non deve asciugarsi sul supporto.
  • asporta la vecchia vernice, che grazie al gel si sarà staccata dal supporto, aiutandoti con una spatola o un raschietto.
  • applica nuovamente il gel nelle zone dove la vernice ha resistito.
  • risciacqua con acqua tiepida e rimuovi tutti i residui, aiutandoti con una paglietta o una spazzola a setole dure (nylon).
  • lascia asciugare per 24 ore prima di procedere con la nuova verniciatura o altri trattamenti.
  • stucca tutte le fessure, se necessario, e passa della carta abrasiva fine lungo tutta la superficie.

Fai attenzione: nonostante i moderni sverniciatori non contengano più cloruro di metilene, ma componenti meno aggressivi e nocivi per la salute e l’ambiente, ti consigliamo di eseguire il lavoro in un’area aperta o comunque ben ventilata. Ricordati sempre di indossare i dispositivi di protezione individuale: guanti in gomma, mascherina e occhiali protettivi.

 

Con pistola termica:

  • la pistola termica è piccola, leggera e maneggevole ed è molto facile usarla. Passala sulla superficie come faresti con un asciugacapelli, avendo cura di non insistere troppo su uno specifico punto.
  • rimuovi la vecchia vernice, che con il passaggio del getto di aria calda avrà cominciato a gonfiarsi e staccarsi, aiutandoti con una spatola o un raschietto.
  • prima di procedere con la verniciatura, abbi cura di levigare il supporto passando la levigatrice o semplicemente la carta abrasiva. La grana dovrà essere media per il primo passaggio e fine per il secondo passaggio.
  • se si tratta di una superficie in legno, ricordati di seguire sempre il senso delle venature.
  • stucca tutte le fessure, se necessario, e passa della carta abrasiva fine lungo tutta la superficie.
  • terminata anche questa operazione, dai una bella spolverata e poi puoi passare al passaggio successivo, quello della verniciatura.

Fai attenzione: non dirigere mai il getto d’aria verso parti del corpo, poiché causerebbe ustioni. Una volta terminato il lavoro, la pistola impiega qualche minuto per raffreddarsi. Ricordati di non appoggiarla ancora calda su piani in legno o in altri materiali che potrebbero danneggiarsi con il calore.

 

Con levigatrice:

  • pulisci per bene la superficie da sverniciare prima di usare la levigatrice.
  • applica all’utensile la carta abrasiva dalla grana adeguata al lavoro da svolgere e non esercitare alcuna pressione sulla levigatrice. È sufficiente poggiare la mano per tenere l’utensile, che eseguirà il lavoro senza sforzo.
  • nel caso di una superfice in legno, cerca di seguire il senso delle venature.